Scheda riassuntiva di MADRE COCHA (forMazione in Armonia con il Diritto proprio e nel Rispetto del tErritorio) Obiettivo: Promuovere la consapevolezza ambientale attraverso il potenziamento dei processi educativi comunitari e il rafforzamento della pianificazione territoriale nei territori indigeni del Dipartimento di Nariño. Durata prevista del progetto: 12 mesi Data di avvio prevista: 01/12/2024 In collaborazione con: Resguardo Indigena Refugio del Sol Finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Legge Regionale 30 ottobre 2000, n.19) Scheda Progetto (Clicca qui) o scorri verso il basso |
L’Inaugurazione del Diplomado “Ordenamiento Popular para el Buen Vivir Territorial – Salvemos La Cocha”
Fotografie di Pablo Vladimir
Il 21 febbraio ha segnato l’inizio di un importante processo: l’inaugurazione del Diplomado “Ordenamiento Popular para el Buen Vivir Territorial – Salvemos La Cocha”, un percorso formativo che mira a fornire strumenti concreti per proteggere il territorio attraverso la conoscenza della legislazione indigena, della giustizia ambientale e dei diritti della natura. La cerimonia di apertura è stata un momento di grande emozione e speranza, in cui sono stati accolti i partecipanti, tra leader indigeni, abitanti della Laguna de La Cocha e rappresentanti di altre comunità, che intraprendono questo importante cammino formativo.
La missione di vita dei Quillasinga: protettori della Cocha
La comunità dei Quillasinga, che da secoli vive in armonia con il territorio della Laguna de La Cocha, ha fatto della protezione di questo ecosistema la propria missione di vita. Per loro, la Cocha non è solo una risorsa naturale, ma un luogo sacro, il cuore della loro identità, spiritualità e cultura. Difendere la Cocha significa per i Quillasinga difendere la vita stessa, l’acqua che nutre il loro popolo e che rappresenta la connessione con la Madre Terra. Questo impegno nella protezione della Cocha è una parte fondamentale del loro legame profondo con la natura e della loro lotta per mantenere l’autodeterminazione come popolo.
E proprio questo è l’obiettivo condiviso che ha ispirato il progetto MADRE COCHA, che lo scorso 21 febbraio ha inaugurato il Diplomado “Ordenamiento Popular para el Buen Vivir Territorial – Salvemos La Cocha”, un percorso formativo che darà ai partecipanti strumenti concreti per proteggere il loro territorio attraverso la conoscenza della legislazione indigena, della giustizia ambientale e dei diritti della natura.
L’autodeterminazione dei popoli indigeni
In un contesto in cui le comunità indigene hanno il diritto (riconosciuto a livello nazionale e internazionale) di gestire il proprio territorio secondo i propri principi, conoscere e applicare la legislazione indigena diventa uno strumento di autodeterminazione. Non è solo teoria: significa poter affermare il proprio diritto di dire no a progetti dannosi, di creare regolamenti ambientali efficaci e di difendere la Cocha con basi giuridiche solide.
Questa iniziativa si inserisce all’interno di un più ampio processo di sensibilizzazione ambientale e rafforzamento della gestione territoriale, promosso da oikos e dal Resguardo Quillasinga Refugio Del Sol La Cocha con il progetto MADRE COCHA, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia (Legge Regionale 30 ottobre 2000, n.19), con la collaborazione della Pontificia Universidad Javeriana Cali e l’Università dei Popoli Pastos e Quillasingas.
Il messaggio della Governatrice Mama Patricia Jojoa Salazar

Mama Patricia, durante il suo intervento, ha commentato con entusiasmo: “Insieme, in questo spazio di apprendimento, cercheremo alternative per proteggere e difendere la vita della nostra amata madre Cocha. Desideriamo esprimere i nostri più sinceri ringraziamenti alla Fondazione OIKOS ETS, all’Università Javeriana Cali tramite IEI, alla Regione Friuli Venezia Giulia e all’Università dei Popoli Pastos e Quillasingas per il loro prezioso sostegno e collaborazione in questo processo. Ringraziamo profondamente tutti i presenti e diamo un caloroso benvenuto agli studenti che aderiscono a questa causa vitale per il territorio. Che questo sia solo l’inizio di un bellissimo processo di trasformazione!”
La prima lezione

Il corso di formazione, cominciato sabato 22 febbraio, fornirà competenze teoriche e pratiche riguardo al diritto territoriale, alla giustizia ambientale e alle strategie di protezione del territorio. Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un “diplomado” ufficiale riconosciuto dal sistema educativo colombiano.
Il diplomado si compone di 3 moduli + la stesura del “trabajo de grado” (come una sorta di tesi, su una specifica tematica, con un relatore).
I moduli sono:
1) Legislazione territoriale Indigena
2) Leggi ambientali e giustizia ambientale
3) La Cocha come soggetto di diritto.
