Progetto PRATICA LOGICA

Sintesi del progetto

Pratica Logica è il quarto progetto di OIKOS ETS portato avanti all’interno del Piano Immigrazione. Qui sopra sono visibili alcuni scatti dei percorsi formativi realizzati durante la terza edizione del progetto, dal titolo: “Prassi Intermedia”.

Prassi Intermedia aveva tra gli obiettivi l’organizzazione di percorsi formativi per giornalisti iscritti all’albo, amministratori e operatori della sicurezza. Pratica Logica, ufficialmente partito a fine dicembre, prevede che i percorsi formativi siano portati nelle scuole, in particolare agli studenti delle classi terze, quarte e quinte di due licei di Udine, e ai docenti degli istituti di istruzione secondaria superiore.

Allo stesso momento, visto il feedback ricevuto dai giornalisti che hanno partecipato all’edizione precedente, abbiamo ritenuto opportuno estendere nuovamente il percorso alla categoria. Inoltre quest’anno tutti e 7 gli incontri di formazione per i giornalisti forniranno crediti deontologici.

Questa pagina raccoglierà le informazioni utili sul progetto, sugli eventi, sui relatori e sulle relatrici.

Scheda Riassuntiva di PRATICA LOGICA

Ente promotore: OIKOS ETS
Enti partner: Liceo Scientifico Marinelli di Udine; Liceo Caterina Percoto di Udine
Ente finanziatore: Regione FVG all’interno del Programma immigrazione annuale 2023, azione 6: “interventi di contrasto alla radicalizzazione in Friuli Venezia Giulia da attuare insieme a servizi sociali, dell’istruzione, della religione, sistema penitenziario e forze dell’ordine”
Target: Giornalisti iscritti all’Albo, Docenti di Istituti Superiori, Studenti di Istituti Superiori.
Periodo: dicembre – giugno 2024
Modalità: in presenza e/o da remoto (via Zoom)

Glossario delle Migrazioni - Riedizione

Il Glossario delle Migrazioni, pubblicato per la prima volta nel luglio 2023 e aggiornato nel 2024, nasce con l’obiettivo di rispondere a una necessità fondamentale: quella di offrire uno strumento pratico e accurato per comprendere meglio il fenomeno migratorio. Attraverso una raccolta di termini chiave emersi durante i percorsi formativi, suddivisi in cinque aree tematiche, questo glossario non si limita a definire parole, ma le rielabora affiancandole a dati e statistiche per fornire risposte pratiche alle domande che spesso sorgono quando si parla di migrazione.

Le parole hanno un potere enorme, e troppo spesso sono usate per semplificare o appiattire la complessità del mondo. Il glossario vuole invertire questa tendenza, diventando una risorsa per giornalisti, politici, operatori sociali e cittadini, capace di svelare la complessità del fenomeno migratorio. Attraverso un approccio interdisciplinare, le parole sono state decostruite e rinegoziate, rendendole strumenti preziosi per raccontare la realtà in modo etico e consapevole.

Che tu sia un operatore del settore, un giornalista o semplicemente una persona interessata a comprendere meglio la realtà che ci circonda, il Glossario delle Migrazioni ti fornirà una lente preziosa per interpretare correttamente il linguaggio della migrazione. Scaricalo qui!

Il Glossario è stato prodotto da Bottega Errante Edizioni nel quadro del progetto ‘PRATICA LOGICA’ realizzato con il contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia – l.r. n. 9/2023.

CASA LORO: il podcast che racconta l'accoglienza attraverso le voci dei protagonisti

CASA LORO, prodotto da Bottega Errante Edizioni, è un podcast di quattro puntate che si propone di indagare il sistema di accoglienza delle persone migranti in Italia. Ma lo fa in un modo diverso dal solito, partendo da una riflessione che ci tocca da vicino: se concepiamo il territorio come la nostra casa, chi siamo disposti ad accogliere e a quali condizioni? Cosa ci aspettiamo in cambio?

Lungo questo viaggio, Natalie Norma Fella, autrice e conduttrice, ci accompagna con testimonianze autentiche: dalle operatrici e operatori di Oikos ETS, che lavorano quotidianamente nell’accoglienza e nell’integrazione, agli ospiti accolti nelle strutture, le loro storie danno vita a un racconto vivo e reale.

Il primo punto di osservazione di questo racconto è il Friuli Venezia Giulia, una regione chiave per chi arriva attraverso la rotta balcanica. Da qui, il podcast allarga lo sguardo per esplorare le dinamiche del sistema di accoglienza a livello nazionale ed europeo.

Attraverso queste voci, il podcast esplora le prassi, i regolamenti, le difficoltà e le soluzioni che caratterizzano il sistema di accoglienza. Con le musiche originali di Flavia Ripa e il montaggio di Jonathan Zenti, CASA LORO è un prodotto immersivo, che ci invita a guardare oltre la superficie e a riflettere sulle sfide e le opportunità legate alla convivenza e all’integrazione.

Perciò, se vuoi capire meglio come funziona il sistema di accoglienza in Italia, ascolta CASA LORO. Un viaggio intenso che ti farà vedere sotto una nuova luce le persone e i meccanismi che rendono possibile l’accoglienza. Oltre ad informarti, non mancherà di farti emozionare. Puoi ascoltarlo gratuitamente a partire dal 24 ottobre su tutte le piattaforme di ascolto e sul sito di Bottega Errante Edizioni (clicca qui).

Nella stessa pagina troverai anche il podcast “ALBERGO ROMA”, prodotto da Bottega Errante e scritto e narrato da Natalie Norma Fella. Tratta della comunità Oikos per MSNA di Fagagna e di come tanti giovani migranti hanno trovato casa in un vecchio albergo.

Il podcast CASA LORO e il Glossario delle Migrazioni (2024) sono prodotti del progetto PRATICA LOGICA. PRATICA LOGICA è stato realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Legge regionale n. 9/2023 “Sistema integrato di interventi in materia di immigrazione”. Il progetto ha avuto come partner il Liceo Marinelli e il Liceo Percoto di Udine

Corsi di formazione

Corso di formazione per insegnanti

Martedì 12 marzo è cominciato il percorso formativo per insegnanti dei docenti degli Istituti e dei Licei (Scuole Secondarie di Secondo Grado). E’ stato composto da sei moduli, che hanno permesso ai docenti di saperne di più sui temi connessi all’immigrazione e all’accoglienza, e di comunicare direttamente con alcuni professionisti del settore.

Corso di formazione per giornalisti

Da aprile comincia il secondo percorso di formazione previsto dal progetto PRATICA LOGICA. E’ pensato per giornalisti ed operatori dei media, ma può essere frequentato anche dal pubblico generale interessato a comprendere meglio il mondo dell’accoglienza e dell’immigrazione, e a comunicarlo efficacemente a quelli con cui si interfaccia.