Tutte le novità da ECO TUR INCA
In questa pagina potrai trovare tutte le foto, le notizie, gli approfondimenti, gli aggiornamenti del progetto ECO TUR INCA.
Scheda riassuntiva di ECO TUR INCA (sviluppo dell’ECOnomia del TURismo sostenibile per le comunità Indigene e Contadine e la tutela dell’Ambiente) Durata: 36 mesi Luogo: Colombia – Dipartimento del Nariňo (Comuni di Linares, Funes, Consacà (Comuni partner) e i Comuni di Samaniego, Santacruz de Guachavez, Guaitarilla) Finanziato da: AICS (Agenzia Italiano per la Cooperazione allo Sviluppo) I partner sono: CEVI (Centro Internazionale di Volontariato) – ISAIS (Istituto Sur Alexander Von Humboldt) L’obiettivo specifico del progetto è di rafforzare il settore del turismo sostenibile nel Nariño, favorendo una pianificazione partecipata e un’attuazione dei piani di sviluppo del settore e promuovendo la salvaguardia delle risorse naturali, in particolare quelle idriche, e un ambiente esterno favorevole, con particolare riferimento alle condizioni di sicurezza pubblica. |
Gennaio 2025
Di seguito si pubblica l’annuncio per la gara d’appalto per la costruzione della pianta di trattamento delle acque residuali nel Comune di La Cruz:
Dicembre 2024
Consacá ha ospitato il meraviglioso Festival Cuna de Flores, un evento che ha celebrato la ricchezza culturale del territorio con gastronomia locale, artigianato e tradizioni artistiche e culturali.








Novembre 2024
A novembre è stato completato il 75% della costruzione della Sala Museo nella Riserva Indigena di Funes (Nariño). La struttura sarà un luogo ricco di storia e tradizione, e ospiterà collezioni artistiche e artefatti rappresentativi delle origini e delle usanze della comunità locale.

Il progetto Eco Tur Inca sostiene il turismo sostenibile soprattutto attraverso la creazione di infrastrutture turistiche e impianti per la depurazione delle acque. Oltre a queste realizzazioni, il progetto ha investito nella formazione degli operatori turistici, nello sviluppo di itinerari e nel sostegno a eventi locali.
Tra questi, il Festival della Medicina Tradizionale, tenutosi a Samaniego, ha celebrato i saperi ancestrali legati alla medicina tradizionale e alla protezione dell’acqua. L’evento ha offerto uno spazio per condividere artigianato, gastronomia e rimedi naturali presentati da gruppi della rete di turismo sostenibile. Inoltre, il festival ha incluso esibizioni di danze tradizionali, performance artistiche e attività sportive, come incontri di pallavolo e un torneo misto di calcio a 5.


Ottobre 2024
A fine ottobre si è svolto a Cali il più importante evento internazionale sulla biodiversità: la COP 16, la sedicesima Conferenza delle Parti della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) Sul fronte della biodiversità, l’Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo (AICS Bogotá) è impegnata nel supportare diverse iniziative in Colombia che mirano a potenziare i processi di sviluppo locale, rafforzando le competenze delle comunità e sostenendo filiere produttive strategiche e politiche pubbliche relative alla distribuzione delle terre, all’imprenditorialità rurale, alla conservazione, alla bioeconomia e alla lotta contro la deforestazione. Scopri di più qui.

Siamo stati ospiti allo stand di AICS per presentare il progetto ECO TUR INCA e il relativo Catalogo delle Specie Endemiche del Dipartimento di Nariño.
Settembre 2024
La Rete del Turismo Sostenibile promuove 12 feste tradizionali lungo il percorso dell’ecoturismo di ECO TUR INCA. Uno di questi è stato il Festival Koya Raymi: una celebrazione della fertilità che si svolge ogni 21 settembre, in coincidenza con l’equinozio solare e l’inizio della stagione della semina.

Rappresenta un momento di profonda connessione tra uomo e natura, in cui vengono onorate le forze vitali della fertilità e della crescita, rendendo omaggio alla fertilità della terra, della luna, dell’acqua e della donna. Durante la cerimonia vengono fatti rituali di purificazione e offerte alla Pachamama (madre terra) per garantire un buon raccolto e prosperità.
Il progetto ECO TUR INCA e la Rete del Turismo Sostenibile mirano a valorizzare questi momenti di incontro e a promuovere queste celebrazioni del sapere e del vissuto culturale tradizionale.
Agosto 2024
Ad agosto si sono intensificati i lavori di raccolta dati per l’elaborazione del Catalogo delle Specie Endemiche e Quasi-Endemiche del Nariño. Il Catalogo delle Specie Endemiche del Dipartimento di Nariño è stato creato per mappare e documentare le specie vegetali e aviarie uniche di questa regione della Colombia. Offre informazioni cruciali sul loro stato di conservazione, rischio di estinzione, benefici per gli ecosistemi locali e distribuzione geografica. Frutto di una ricerca primaria condotta da Luis Alejandro Reyes Ballesteros e Zhara Cubillos Arias, il catalogo si basa anche su un’analisi approfondita di fonti secondarie.
Luglio 2024
A luglio 2024 si è svolto il primo incontro di bird watching all’interno del progetto Eco Tur Inca. La Colombia è il paese con la maggiore biodiversità al mondo in termini di uccelli e il Nariño è il secondo dipartimento della Colombia con 1.384 specie registrate secondo l’Istituto Humboldt. Proprio per questo, una delle risorse che il progetto vuole valorizzare – e proteggere – è la straordinaria ricchezza della natura del Nariño.







A luglio è anche continuata la distribuzione dei kit di fosse settiche nel municipio di Funes.



Maggio e giugno 2024
Si sono conclusi i lavori di costruzione della Capanna Eco Turistica Aya Wasi, che diventerà uno dei centri della rete del turismo sostenibile in questi splendidi territori. Sarà particolarmente specializzata per l’osservazione degli uccelli, per le passeggiate ecologiche lungo il Sentiero dei Gufi, per assistere a cerimonie e danze, per conoscere la medicina tradizionale e i prodotti coltivati in queste zone.

La guardia indigena di Funes
Tra i destinatari del progetto ECO TUR INCA ci sono le comunità indigene del territorio del Nariño.
Dal 17 al 19 maggio si sono svolti dei percorsi formativi all’interno del Corso di Rafforzamento della Guardia Indigena. Alcuni degli argomenti trattati sono stati: Aggiornamento sul Diritto, Visione del mondo, Lingua materna, Spiritualità, Memoria, Piano di protezione e Guardia del Territorio. Questo percorso aveva come obiettivo il rafforzamento del protagonismo della comunità indigena, per proteggere e tramandare i saperi ancestrali di cui queste comunità sono portatrici.





Alla fine di maggio, – dopo aver concluso una prima parte delle consegne degli impianti nella zona di Puerchag- si è avviata la consegna dei kit a Funes. Le foto qui sotto ritraggono gli addetti ai lavori che organizzano la distribuzione dei kit.


Dal 27 al 31 maggio sono stati installate le fosse settiche all’interno della Riserva Indigena di Funes. La comunità ha partecipato a un incontro formativo sulla costruzione, installazione e manutenzione degli impianti, che beneficeranno il fiume Tellez, affluente del Rio Guaitara.







Seminari nelle scuole
Nel mese di maggio si è svolta una significativa attività di formazione e sensibilizzazione dedicata agli studenti di molte scuole del territorio. I bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze sono una risorsa indispensabile per assicurare che l’ambiente possa tornare a prosperare in queste terre e nel mondo intero. La lezione, intitolata “La Cultura dell’Acqua” è stata tenuta dai diplomati nel corso Tutela dell’ambiente e della biodiversità. In tutto hanno raggiunto 1,067 partecipanti!








Per rimanere sul tema delle scuole, a maggio è avvenuta l’installazione dell’ impianto di trattamento delle acque reflue da 15.000 litri nella scuola del villaggio di Puerchag, Comune di Samaniego. Nelle foto qui sotto potete vedere i lavori dell’installazione, la scuola e il preside dell’Istituto che regge la placca celebrativa, fissata al muro per certificare la presenza di un impianto funzionante.







Marzo e aprile 2024
A marzo e aprile, il progetto ECO TUR INCA ha fatto degli enormi passi avanti, soprattutto per quanto riguardo la salvaguardia delle risorse idriche, grazie alla costruzione di impianti di depurazione delle acque reflue e di sistemi di fosse settiche.

Corsi di formazione
Tutela dell’ambiente e della biodiversità
Il 27 gennaio 2024 è iniziato il corso di formazione “Tutela dell’ambiente e della biodiversità”.






Gli studenti del corso si sono formati sui temi dell’architettura sostenibile e le infrastrutture vegetali, sulla protezione e salvaguardia della flora e della fauna locale, su modelli di riciclo e sostenibilità dei consumi. Hanno realizzato dei progetti in piccoli gruppi, incentrati sulla raccolta dei rifiuti e la prevenzione del loro abbandono, laboratori di sensibilizzazione con bambini e comunità locali, attività di riforestazione e riciclo creativo. In foto, borse realizzata con materiali riciclati.


Prima di concludere il loro percorso di studi, hanno partecipato a sessioni di formazione sull’istallazione, funzionamento e manutenzione delle fosse settiche, acquisendo conoscenze fondamentali per la gestione sostenibile delle risorse idriche.



Ad aprile, gli studenti hanno ricevuto il diploma di partecipazione e hanno festeggiato questo traguardo importantissimo, che ci rende fiduciosi nel futuro prospero e sostenibile del Nariño.

Nel corso di ECO TUR INCA, sono stati svolti diversi corsi di formazione come questo, che hanno coinvolto più di 280 studenti:
-Diploma in Imprese Turistiche
-Diploma di guide turistiche culturali
-Diploma di marketing digitale
-Diploma di servizio e attenzione al cliente
Il progetto ha sostenuto il 100% del costo totale del corso con una borsa di studio, ha fornito cibo gratuito ai partecipanti e supporto per il trasporto agli studenti che provengono da comuni e villaggi remoti o da riserve indigene. A fine maggio si sono chiuse le 840 ore di formazione previste dal progetto.
Consegna di 200 sistemi di fosse settiche
Nella prima settimana di aprile sono stati consegnati e realizzati 205 sistemi settici, fondamentali per garantire la pulizia del fiume San Juan. Il primo progetto pilota nell’applicazione dell’acceleratore biologico e nella revisione dei sistemi settici è stato nelle case della signora Natividad e della signora Flor, e attualmente tutto funziona correttamente, grazie alla formazione e alla consulenza del team ISAIS.
Il team di costruzione e gli ingegneri hanno lavorato duramente per fornire kit (tubi, cavi, acceleranti biologici) e accessori per l’installazione di sistemi settici nei villaggi Puerchag e Doñana, nel comune di Samaniego, tutto questo per contribuire alla decontaminazione del fiume San Juan. In questa zona è quasi raggiunta la parte finale del progetto. I prossimi kit verranno consegnati nella zona di Funes!




Gennaio 2024
Siamo emozionatissimi perché sono finalmente cominciati i primi lavori di costruzione del progetto ECOTURINCA! Dopo la firma del contratto di lavoro a fine dicembre, viene ufficialmente avviato il processo di costruzione di due strutture che entreranno a far parte dell’offerta del turismo sostenibile.
“AYA WASI” (La casa dell’elfo)



Questa struttura, che inizia a prendere forma, una volta completata entrerà a far parte della rete del turismo sostenibile! AYA WASI sarà un ottimo avamposto per gli amanti del birdwatching, data la sua prossimità al Sentiero Dei Gufi, dove i visitatori potranno ammirare i molti uccelli che abitano questi luoghi, camminare tra gli alberi e andare a cavallo nella foresta.
AYA WASI al suo interno ospiterà anche musiche e balli tradizionali, su un palcoscenico di storie raccontate con note e movimenti, una celebrazione della ricchissima cultura locale.
Qui si potrà anche immergersi nel turismo gastronomico, e sarà possibile gustare le prelibate ricette che questa regione ha da offrire (choriza, coy, sancocho, macedonie e succhi naturali).
INIPI

L’ inipi è una capanna sudatoria, una specie di sauna andina. E’ utilizzata da molti gruppi indigeni per le cerimonie di purificazione, fisica e spirituale. I pali di legno, ricoperti da pesanti coperte che agiscono come isolante, circoscrivono una buca dentro il quale vengono poste pietre incandescenti, che una volta bagnate poi producono vapore in abbondanza.
La costruzione è cominciata: gli operai hanno predisposto le fondamenta di quello che diventerà poi il tetto della struttura, al posto della tenda che copre l’inipi. Potete notare che entrambe le strutture sono costruite utilizzando la guadua, una specie di bambù endemico dell’America Latina. E’ una pianta usata nella bioedilizia, poiché sismico-resistente, flessibile e allo stesso tempo la sua estrazione non ha grandi impatti sull’ambiente, non ha bisogno di essere ripiantata, poiché si autoriproduce e cresce molto velocemente (anche di 10 cm al giorno!).


Dicembre 2023
Consegna dei Diplomi, 16.12.2023

Venerdì 16 dicembre si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi ai partecipanti dei percorsi formativi in:
- Tecnici del lavoro nelle produzioni organiche
- Marketing Digitale
- Assistenza Clienti
- Guida di Bagno di Foresta

Quello che continuiamo a imparare dalla Colombia e dalla gente di Samaniego è che l’impegno di ogni persona nel fare la propria parte per il benessere della comunità e della terra è tutto ciò che abbiamo a disposizione per costruire un domani migliore. Ringraziamo quindi i diplomati per la costanza, la pazienza, gli sforzi, l’attenzione, lo studio, l’ascolto e l’interesse da loro dimostrato durante questi percorsi formativi. Grazie soprattutto per la vostra dedizione e l’entusiasmo.
C’è una frase che ci viene in mente quando pensiamo ai tanti insegnamenti che le persone del Nariño ci hanno trasmesso negli anni. La frase è di Sandra Day O’Connor, primo giudice donna della Corte Suprema degli Stati Uniti:
“Non realizziamo nulla da soli in questo mondo… e qualunque cosa accada è il risultato dell’intero arazzo della propria vita e di tutti gli intrecci dei fili individuali che si tessono l’uno con l’altro creando qualcosa.“
E’ su questa idea di partecipazione e cooperazione che si basa il lavoro di Oikos, in Italia e nel mondo. Siamo convinti che ogni persona, con le proprie competenze e qualità, il suo sguardo e il suo vissuto, sia unica e inimitabile. Se ognuno mette sé stesso a disposizione dell’altro, lavorando insieme riusciremo a costruire un mondo più equo, sostenibile e solidale, dove le diversità diventano la forza trainante per affrontare le sfide globali. Oikos si impegna a promuovere questa visione, ispirando azioni concrete che possano trasformare la partecipazione individuale in un impatto collettivo positivo.

Grazie all’Istituto Sur Alexander Von Humboldt, che ormai da molti anni continua a creare spazi per la crescita professionale e personale, per il rafforzamento dei valori della comunità, della pace, della solidarietà, del rispetto della natura, per l’apprezzamento della ricchezza culturale e della tradizione indigena.
Grazie ai cooperanti Alice Soldi (cooperante del CeVI – Centro di Volontariato Internazionale), Manuel Castelletti e Marta Battaini (cooperanti di Oikos) per aver coordinato e gestito le diverse fasi dei percorsi formativi, con passione e competenza.



Un profondo ringraziamento all’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS Bogotà-Sede Sudamerica) che ha finanziato il progetto ECO TUR INCA e ha reso possibili queste formazioni; grazie al CEVI e ISAIS per ciò che è stato realizzato finora. Ringraziamo anche Fudela Ecuador per aver tenuto i percorsi formativi e Forest Therapy Hub per aver generosamente offerto le borse di studio per diventare guide di Bagno di Foresta.
Novembre 2023
Il video della pratica di Forest Bathing
Vi ricordate che in questo articolo vi avevamo parlato della pratica del Forest Bathing realizzato da Marta Battaini in Colombia, grazie al supporto di Forest Therapy Hub? Ecco qui un video che riassume la magnifica esperienza della parte pratica realizzata insieme a un gruppo di beleficiari.
Buona visione!
Formacion BDB EcoturInca14 novembre 2022 – 14 novembre 2023: un anno di Eco Tur Inca
E’ già passato un anno dall’inizio ufficiale di ECO TUR INCA. Manuel Castelletti e Marta Battaini, i cooperanti di Oikos, sono ritornati nel Nariño, a Samaniego, per lavorare a un progetto finanziato da AICS. Abbiamo sentito Manuel e gli abbiamo chiesto come stia andando il progetto:
<< Per ora il progetto sta avendo importanti risultati. La rete del turismo sostenibile, prima iniziativa di questo tipo a Samaniego e nel Nariño, sta prendendo forma. Sono già 35 i beneficiari che ne fanno parte. Frequentando i vari corsi di formazione, stanno rafforzando le loro competenze. Queste formazioni sono organizzate dal partner locale ISAIS, e hanno luogo nella splendida cornice della Espacio educativo para la paz y el buen vivir>>.
I corsi a cui Manuel si riferisce sono:
- “Economia e gestione delle imprese turistiche”
- “Marketing e comunicazione nel turismo”
- “Attenzione e gestione del cliente”
- “Storia, cultura, tradizioni e siti turistici nel Nariño”
- “Protezione della natura e della biodiversità locale, dei diritti umani e della legislazione indigena”.
Inoltre, a Novembre si è svolta la seconda parte del corso per diventare guida di Forest Bathing. Abbiamo raccontato questa splendida e potentissima esperienza in questo articolo: Forest Bathing con Marta Battaini, cooperante in Colombia. Grazie all’incredibile generosità di Forest Therapy Hub, il progetto ha portato al conseguimento del titolo di Guida di Bagno di Foresta per 42 beneficiari.
<< L’Iniziativa ha saputo anche rispondere a un’emergenza umanitaria, fornendo 200 kit di emergenza agli sfollati del Resguardo “El Sande” e “La Montaña”, che sono stati teatro di scontro tra 2 gruppi armati che si contendono il territorio>>. <<Si è anche conclusa l’analisi dei bisogni e delle caratteristiche tecniche dei 700 beneficiari che riceveranno dei sistemi di fosse settiche che fermeranno gli sversamenti di acque nere nel fiume San Juan, a Samaniego>>.
Grazie soprattutto agli sforzi del Centro di Volontariato Internazionale di Udine, nostro partner in questo progetto finanziato dall’Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo, siamo ogni giorno più vicini a una migliore gestione delle acque reflue e per eliminare l’inquinamento dei fiumi e dei corsi d’acqua.
Forest Bathing: formazione pratica
Dopo le prime ore di teoria, il gruppo dei 41 beneficiari è stato diviso in due per la parte pratica. La prima parte ha fatto pratica a Consacà al Santuario Di Flora e Fauna del Vulcano Galeras, il 21 e 22 ottobre. Il Vulcano Galeras (4276 m sul livello del mare) si trova 8km fuori dal centro di Pasto, capoluogo del Dipartimento del Nariño, e in origine era chiamato Urcunina o Urqunina, “montagna di fuoco” nella lingua dei Quillacingas, popolazione indigena di questi territori. Il secondo gruppo ha svolto la parte prativa nella Laguna della Cocha, alla Riserva Encanto Andino, un area che a lungo è stata sfruttata per l’estrazione del carbone vegetale, ora dimora protetta di migliaia di specie di piante e animali.



I due weekend erano organizzati nello stesso modo. La prima attività realizzata è stata proprio un Forest Bathing guidato da Marta. Prima di quel momento, i partecipanti erano stati formati durante il primo incontro di teoria, ma non ne avevano mai svolto uno prima, perché “un conto è raccontarlo, un conto è viverlo“. Era importante che si rendessero conto di come funzionasse per quando saranno loro le guide.

Dopo circa tre ore, sono tornati alla base, nella struttura della riserva dove alloggiavano, e hanno ricostruito la sequenza di attività svolte. Scomponendola hanno analizzato i singoli passaggi, comprendendone il significato, i sensi utilizzati, qual è la logica e il perché quella fase è importante.
I partecipanti hanno concluso la prima giornata con dei lavori di gruppo, per ripercorrere le attività svolte durante la giornata e discuterne tutte e tutti insieme.

Il giorno dopo, sono stati creati otto gruppetti più piccoli, di due/tre persone, ed è stato il loro turno di costruire la loro sequenza di Forest Bathing. Hanno scelto un luogo, un percorso da percorrere, e una serie di attività da svolgere. Questa parte era un tassello fondamentale per ottenere la certificazione finale. Marta ha assegnato agli otto gruppi una delle otto attività che compongono il Forest Bathing. Così, il gruppo ha vissuto un nuovo bagno di foresta, questa volto condotto – a turno – dai partecipanti, che si sono alternati nella guida del gruppo. Il risultato?
“E’ stato un momento meraviglioso. Ognuno ci ha messo proprio tutto se stesso in quella attività. Sono venute fuori delle attività pazzesche, come direbbero qui poderose, super potenti. Loro hanno già intrinseca questa connessione, sono guide ancora prima di diventarle, ce l’hanno già dentro e gli è venuto molto naturale. Delle attività così belle, così intense, che anche per me che faccio questo da due anni, sono state molto emozionanti, addirittura emotivamente forti”.




Questa parte pratica, è stata fondamentale per aiutare i partecipanti a mettersi alla prova. Infatti, anche se loro vivono quotidianamente questa forte connessione con la natura, hanno imparato a conoscere meglio le varie fasi del bagno di foresta. Ora saranno in grado di gestire un gruppo numeroso, di condurre le attività in autonomia, e di condividere l’immenso amore che hanno per la natura con chi visiterà le loro terre.

Consegna del Kit della Pace e della Neutralità
Il Governo della Comunità indigena del Sande, i componenti della Guardia Indigena del Sande e il Consiglio delle donne indigene della Comunità del Sande e gli ex Governatori del Sande ricevono il kit per la pace e la neutralità. Il “kit pace e neutralità” è un kit per il ritorno della popolazione sfollata nel proprio territorio. Il kit contiene:
1) Fischietto d’emergenza – serve per avvisare situazioni di pericolo, ad esempio: popolazione civile nel mezzo del conflitto, incidente con mina antiuomo, pericolo di violenza sessuale, richiesta di aiuto o SOS
2) Sciarpa bianca, berretto bianco e poncho bianco – identifica la neutralità e la presenza della popolazione civile in movimento, o durante un evento
4) Borsa bianca – usata per trasportare oggetti di base, non bellici, in una marcia, un evento o una riunione
5) Articoli per l’igiene personale – indumenti e sapone per il corpo, assorbenti , dentifricio e spazzolino, shampoo, talco per piedi, carta igienica per uomo e/o donna e un quaderno, da utilizzare al momento dell’arrivo, della marcia o del percorso di ritorno .
Lo scopo di un kit di pace e neutralità è quello di fornire alla popolazione della riserva indigena Awá El Sande, compresi gli ex governatori dello stesso consiglio, alcuni strumenti per tornare nella propria comunità, elementi che siano usati come simboli di pace e mantengano un atteggiamento imparziale in prospettiva di situazioni difficili.









Il 4 novembre 2023, in collaborazione con Fudela Ecuador, si sono svolti i corsi di Marketing e Comunicazione turistica, nell’ambito del progetto ECO TUR INCA, sfruttando gli strumenti digitali e tradizionali per promuovere le destinazioni turistiche in modo sostenibile e responsabile, con la partecipazione di studenti provenienti dai diversi comuni del dipartimento di Nariño, come: Funes, Consaca, Guaitarilla, Santacruz, Linares e Samaniego.






Fudela è un’organizzazione ecuadoriana che ci accompagnerà nelle attività di formazione ISAIS nell’ambito del progetto: http://fudela.org. ce/
Ottobre 2023
Sopralluogo a Consacá e Funes
Durante le giornate del 30 settembre e del 1 ottobre si sono svolte diverse attività nei comuni di Consacá e Funes. L’obiettivo principale era promuovere la tutela dell’ambiente attraverso la costruzione di un impianto di depurazione delle acque reflue e di un sistema di fosse settiche.



Nel comune di Consacá è stato effettuato un sopralluogo presso il sito in cui è prevista la costruzione dell’impianto. Tale sopralluogo ha consentito di valutare le condizioni e la fattibilità della sua realizzazione ed esercizio.




Nel Comune di Funes sono state visitate diverse famiglie con l’obiettivo di individuare potenziali beneficiari per la realizzazione del sistema di fosse settiche. Nel corso di tali visite sono state effettuate caratterizzazioni e raccolte informazioni utili per accertare i bisogni delle famiglie e valutare la fattibilità delle opere. Queste iniziative mirano a promuovere un’adeguata gestione delle acque reflue a livello domestico, contribuendo così alla protezione dell’ambiente e della salute della comunità.



Sopralluogo a Puerchag
Lunedì 2 ottobre 2023 abbiamo visitato il villaggio Puerchag nel comune di Samaniego, compiendo un grande passo verso lo sviluppo sostenibile della regione. Ci siamo concentrati sull’individuazione dei luoghi idonei per la costruzione di pozzi settici, tenendo conto dei criteri di caratterizzazione per il targeting delle famiglie e la successiva raccolta di informazioni. Queste informazioni ci consentiranno di prendere decisioni corrette per fornire un’adeguata gestione dei rifiuti generati dalla comunità. Restiamo impegnati nel progetto ECOTURINCA e nel benessere di Puerchag. Insieme possiamo realizzare un turismo sostenibile e preservare questo bellissimo ambiente naturale!




Settembre 2023
Consegna dei diplomi
Le foto mostrano la cerimonia di conferimento del diploma ai partecipanti dei corsi di Economia e Gestione dell’Imprese Turistiche – Guida Turistico Culturale. Grazie alle conoscenze acquisite durante questi percorsi, gli iscritti hanno guadagnato competenze e capacità utili allo sviluppo della rete del turismo culturale e sostenibile.



Molti dei partecipanti lavoreranno in zone direttamente o indirettamente coinvolte nel conflitto. La cura e lo sviluppo di questi territori da parte della popolazione locale rappresentano un potente messaggio di speranza, sottolineando il loro ruolo cruciale nella promozione della pace.



Nel fargli i complimenti per la dedizione e gli sforzi attuati fino adesso, ma anche per il grande impegno nel valorizzare la propria terra e le proprie tradizioni culturali, auguriamo a tutte e tutti i partecipanti tanta felicità e prosperità.

Ringraziamento moltissimo l’ Istituto Sur Alexander Von Humboldt ISAIS per aver organizzato con tanta cura questo bell’evento. Avremmo tanto voluto essere lì.



Fiera del turismo
A inizio settembre si è svolta a Samaniego la prima fiera del turismo, come parte del progetto ECO TUR INCA. Hanno partecipato i beneficiari della Rete del Turismo Sostenibile che si sta creando nel Nariño.



Il turismo sostenibile permette di unire l’imprenditorialità e la prosperità personale, il benessere del territorio, e la valorizzazione delle culture locali. Nelle foto potete constatare la ricchezza della tradizione artigianale, artistica e gastronomica di questi territori.









Sopralluogo
Continua la ricerca dei beneficiari degli impianti di depurazione delle acque reflue e dei sistemi di fosse settiche, che serviranno più di 350 famiglie garantendo loro acqua pulita e sicura.

Il Rio San Juan, che fornisce acqua potabile all’area urbana di #Samaniego (circa 15mila persone). Oggi il fiume San Juan è contaminato. Con l’intervento del progetto ECO TUR INCA si prevede che tra due anni la qualità dell’acqua possa migliorare notevolmente.
I bambini sono studenti della scuola rurale del distretto Puerchag, le cui acque fluviali sono contaminate. Secondo le schede di caratterizzazione effettuate, è evidente la necessità di dotare la scuola di una fossa settica scolastica, con una capienza per 70 persone.


Il tubo che trasporta e scola le acque reflue dalla cucina della scuola in un campo sul retro della scuola. L’inquinamento causato dalle acque reflue è evidente.
La donna che compila la scheda di caratterizzazione è il tecnico ambientale incaricata di raccogliere dati tecnici e le caratteristiche del luogo e comprendere l’impatto del progetto sui beneficiari.

Agosto 2023
Le rilevazioni per individuare potenziali beneficiari dell’impianto di purificazione delle acque reflue a San Francisco nel comune di Linares sono state avviate. La realizzazione di questo impianto garantirà la decontaminazione e la preservazione della purezza delle fonti idriche locali.





Luglio 2023
Inizio del corso di Turismo Sostenibile
Nella splendida cornice dello Spazio Educativo per la Pace e il Buon Vivere è ufficialmente partito il corso di formazione per il conseguimento del diploma in Turismo Sostenibile: Economia e gestione delle imprese turistiche – Guida Turistica Culturale.
L’obiettivo è quello di formare operatori e operatrici turistiche, in modo da diffondere e sviluppare conoscenze su come valorizzare le molte meraviglie che questi territori del Nariño hanno da offrire. Non si tratta però di promuovere il turismo di massa, anzi! E’ un modo di esplorare questi luoghi in armonia con l’ambiente, a stretto contatto con le comunità che vivono in questi territori, rispettando valori e tradizioni locali e rafforzando la cultura della pace.




Le bellezze del Nariño
Ed ecco alcuni dei luoghi che il progetto ECOTURINCA vuole valorizzare, promuovendo il turismo culturale e sostenibile:




Invece, le foto qui sotto foto mostrano l’incontro con alcuni piccoli imprenditori di Guaitarilla, per ampliare anche su questo territorio la rete di turismo sostenibile e valorizzare le eccellenze agroturistiche e i prodotti di artigianato locale.




Le erbe medicinali
Proseguono le lezioni sul turismo sostenibile e culturale nel Nariño. In particolare, i partecipanti hanno iniziato ad esplorare il mondo delle erbe medicinali di cui sono ricchi questi territori. C’è tanta saggezza racchiusa in queste pratiche di cura millenarie.




Pranzo sociale


Alcuni scatti del pranzo sociale svoltosi nello Spazio Educativo per la Pace e il Buon Vivere, a Samaniego. E’ stato organizzato da Instituto Sur Alexander Von Humboldt Samaniego per i partecipanti dei corsi in Turismo Sostenibile e Gestione delle Imprese Turistiche.
Giugno 2023
Si è svolto un sopralluogo sul sito dove nascerà l’impianto di depurazione delle acque, che servirà 350 famiglie garantendo acqua pulita e sicura. La visita, che è servita per definire gli aspetti tecnici di questo progetto, ha coinvolto l’ingegnere incaricato insieme a un topografo, ai delegati ISAIS, al sindaco e ai tecnici del Comune di Consacà.
Questo depuratore sarà un passo importante verso una crescita economica sostenibile basata sul lavoro dignitoso e sulla salvaguardia delle risorse naturali, in particolare quelle idriche.
La comunità di Consacà ha salutato con grande entusiasmo l’idea del macchinario per l’impianto delle acque reflue. Siamo grati della collaborazione con il Comune di Consacà, e in particolare con la persone del sindaco per il coinvolgimento e l’interesse dimostrato verso il benessere futuro delle comunità locali.
Nelle comunità indigene di Awa e Pastos, la cattiva gestione dell’acqua genera anche malattie oltre a scarsa disponibilità idrica, causando tensioni e conflitti all’interno delle comunità.



C’è grande attenzione verso le minacce ambientali di natura antropica. L’inquinamento delle acque è uno dei problemi principali ed è strettamente legato a:
- una cattiva gestione dei residui che gli erbicidi per le colture
- l’impatto che i diversi insediamenti improvvisati delle comunità sfollate dal conflitto hanno sui corsi d’acqua.
- l’impatto deleterio che l’estrazione mineraria ha sempre sulla salute dei fiumi.
Febbraio 2023 – Conclusione del viaggio per l’avvio di ECOTURINCA
Si è conclusa da una settimana la missione di OIKOS Onlus in Colombia per l’avvio del progetto ECO TUR INCA! Sono state giornate intense, tra incontri con capi delle comunità indigene, il confronto con alti funzionari dei ministeri dell’Ambiente, del Commercio e del Turismo e della Cultura a Bogotà e il ritrovo degli amici dell’Instituto Sur Alexander Von Humboldt ISAIS.
Sicurezza, sviluppo del turismo sostenibile e ottimizzazione della gestione delle risorse idriche sono i 3 focus di attività che stiamo avviando nel Dipartimento del Nariño.




Gennaio 2023 – Delegazione in visita a Bogotà e a Samaniego


La nostra delegazione è partita verso la Colombia, per l’avvio del nuovo progetto ECO TUR INCA. La delegazione è stata a Bogotà, la capitale, dove è stata ricevuta da vice ministri e alti funzionari di cinque ministeri diversi. Il progetto ha riscosso entusiasmo e desiderio di partecipare da parte delle istituzioni locali.


Dopo il viaggio nella capitale, la nostra delegazione è tornata all’𝘌𝘴𝘱𝘢𝘤𝘪𝘰 𝘌𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰 e ha rivisto tutti gli amici e le amiche dell’Instituto Sur Alexander Von Humboldt ISAIS! Gli studenti e le studentesse del corso di agroecologia e di sistemi fotovoltaici ci hanno mostrato il risultato di mesi di lavoro con il progetto EconomiasNuevas: tra coltivazioni, pannelli fotovoltaici, dolci di zucca e ceste-dono di prodotti tipici, la giornata è trascorsa come la celebrazione di una grande festa. Vedere con i nostri occhi quanto costruito fin qui è emozionante.