
Echi dal Nariño è una raccolta di dieci itinerari turistici per scoprire le incredibili bellezza del Dipartimento del Nariño, nel Sud della Colombia.
Cosa troverai nel catalogo?
Turismo responsabile: Scopri come viaggiare rispettando l’ambiente e le comunità, scegliendo attività che promuovono la sostenibilità.
Destinazioni esclusive: Paesaggi incontaminati, montagne, lagune che raccontano la storia di una terra ancora lontana dalle rotte turistiche tradizionali.
Esperienze autentiche: Dalla gastronomia locale all’artigianato, medicina ancestrale, festival e turismo religioso.
ECO TUR INCA è un progetto che promuove il turismo sostenibile nella regione del Nariño, Colombia, con l’obiettivo di valorizzare le ricchezze naturali, culturali e comunitarie del territorio. Attraverso attività come il birdwatching, l’artigianato locale e le esperienze con le comunità indigene, il progetto mira a proteggere la biodiversità e generare benefici economici per le comunità coinvolte.
Infatti, ECO TUR INCA si impegnato nella salvaguardia delle risorse naturali, con particolare attenzione alla gestione dell’acqua. Grazie alla costruzione di impianti di depurazione delle acque reflue e sistemi di fosse settiche, il progetto mira a preservare l’ambiente e a migliorare la qualità della vita nelle comunità locali.
Ma non è tutto. ECO TUR INCA è anche un progetto di promozione della pace e della sicurezza. Contribuiamo alla stabilità delle aree coinvolte, supportando le persone colpite dai conflitti e gli sfollati, offrendo loro opportunità di lavoro e crescita attraverso il turismo sostenibile.
Questo approccio è frutto dell’impegno diretto e della visione delle persone del territorio, che sono le vere protagoniste di questo progetto. Gli itinerari, sviluppati dalle comunità locali, sono presentati all’interno del catalogo ‘Echi dal Nariño’.
Il progetto ECO TUR INCA (AID 012590/08/7) è finanziato dall’ Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo, ed è portato avanti insieme al Centro Internazionale di Volontariato, e all’ Istituto Sur Alexander Von Humboldt.